Tre uomini in barca (per tacer del cane) dal 13 al 21 marzo - Abarico Teatro
Il conte Claudio, compagno d'armi del principe, si innamora della figlia di Leonato, Ero, che ricambia tale sentimento.
Allegati
05/mar/2010 18:54:53 abarico teatro Contatta l'autore
ISTITUTO TEATRALE EUROPEO
Via dei Sabelli 116 - Roma (San Lorenzo)
06 44340560 mail: abarico@gmail.com
dal 6 al 16 maggio 2010
ITE - Istituto Teatrale Europeo
MOLTO RUMORE PER NULLA
di Williama Shakespeare
Adattamento e Regia: Matteo Ziglio - Con: Domenico Diele, Giulia Di Quilio, Francesco Maccarinelli, Emiliano Palionico, Veronica Renda, Monia Rosa- Coreografie: F. Heera Carola
“Molto rumore per nulla” è una storia di passione e lussuria, dove i protagonisti sembrano essere mossi da fugaci pazzie estive. Alla corte di Leonato arriva il principe Pedro d’Aragona, al ritorno dalla guerra. Il conte Claudio, compagno d’armi del principe, si innamora della figlia di Leonato, Ero, che ricambia tale sentimento. Tra i due però si insinua don Giovanni, fratello malevolo del principe, che scredita la donna agli occhi di Claudio, il quale la ripudia pubblicamente. Intanto Beatrice, nipote di Leonato, battibecca con il signor Benedetto da Padova, come lei sprezzante dell’amore. Solo l’inganno del principe Pedro farà cadere Beatrice tra le braccia di Benedetto. Tutto ciò viene rivisitato dal regista Matteo Ziglio, che rende l’incapacità di amare dei protagonisti attraverso l’uso di maschere evocanti infimi animali. Le locations tipiche del dramma shakesperiano si spostano dal sud dell’Italia alle coste della Florida, dove la mondanità di tre famosi giocatori di football americano sostituisce i convivi dei nobili siciliani, ora non più onorevoli soldati ma contemporanei viveurs, che ingannano il tempo in festini e allenamenti precampionato. E allora “perché sospirare? Da sempre l’uomo non fa che ingannare… Cessate dunque il pianto e il soffrire!”. Non l’acquarello di un dolce paesaggio, non il bagno ristoratore dopo la battaglia finale: le maschere, evocate da litanie e cori demoniaci, ritornano per ingannare, mettendo a repentaglio anche le amicizie più salde. Solo con un inganno pari a quello che l’odio ha scatenato si potrà arrivare al lieto fine, consapevoli, oggi più che mai, che il silenzio è l’araldo più perfetto della felicità.
Abarico Teatro - Via dei Sabelli 116 - Roma 06 44340560 - abarico@gmail.com
Inizio spettacoli: da giovedì a sabato alle ore 21:00, domenica ore 18,30 - Gradita prenotazione
Prezzo biglietto: 12-7 euro
Riduzioni Bibliocard, studenti universitari, chi si presenta al botteghino con il volantino "riduzione"
Se non vuoi più ricevere mail di questo tipo, per favore, comunicalo con una mail di risposta con scritto: CANCELLAMI. Provvederemo a cancellare il Tuo indirizzo dalla nostra rubrica. Grazie.