comunicato stampa
comunicato stampa Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi e Libreria Internazionale di Porta Romana presentano: "Cinque modi di morire _ in prosa" letture in Libreria del primo corso di Drammaturgia a cura di Serenella Hugony e Luciano Mastellari Libreria Internazionale di Porta Romana giovedì 12 giugno ore 18.30 Corso di Porta Romana 51 Ingresso libero La libreria di Porta Romana come è ormai consuetudine ospita anche quest'anno i lavori del primo corso drammaturgia della Paolo Grassi.
Allegati
10/giu/2008 18:49:00 Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi Contatta l'autore
e
Libreria Internazionale di Porta Romana
presentano:
“Cinque modi di morire in prosa”
letture in Libreria del primo corso di Drammaturgia
a cura di
Serenella Hugony e Luciano Mastellari
Libreria Internazionale di Porta Romana
giovedì 12 giugno ore 18.30
Corso di Porta Romana 51
Ingresso libero
La libreria di Porta Romana come è ormai consuetudine ospita anche quest’anno i lavori del primo corso drammaturgia della Paolo Grassi. Il legame con la scuola è consolidato: Mauro Cerana, insieme ad Aldo Palazzi proprietario di questo noto e propositivo luogo d’incontro milanese, è un ex allievo della Grassi -quando era ancora la Civica di corso Magenta - da sempre attento alle novità teatrali. I giovani apprendisti che della scrittura teatrale vogliono imparare il “mestiere” e che vanno in trasferta tra le quinte degli scaffali della bella libreria di Porta Romana, sono quest’anno Chiara Boscaro, Fabio Chiriatti, Guendalina Murroni, Federica Ombrato e Giulia Tollis. Il tema del suicidio lega queste storie tenebrose ma dal risvolto sarcastico, dalle trame ironiche e dai personaggi inquietanti e sempre sopra le righe: Atti unici interpretati dagli stessi compagni di corso, in uno reciproco scambio di gioco letterario e di amichevole collaborazione che rivela un forte spirito di gruppo. Un gruppo spiritoso e autoironico, come svela il nome che si sono scelti come collettivo, Gallina Giovanna.
Chiara Boscaro : “Terapia di gruppo” - Stanza bianca cubica polivalente. Un poeta maledetto. Un errore anagrafico ambulante. Una donna sedotta e abbandonata.
Fabio Chiriatti : “Oggi paghiamo le lettere: E, F, G” - La tranquillità di un ufficio postale viene turbata un losco individuo. Riusciranno cinque pensionati ad arrivare incolumi allo sportello?
Guendalina Murroni : “ La scissione dell’atomo” - La gioia di far finta di niente. “Pesce Bollito” - Inciampo in un buco borghese.
Federica Ombrato : “Il gioco degli otri” - se|pa|ra|zió|ne= s.f. Il separare, il separarsi e il loro risultato; divisione di elementi o sostanze congiunti, contigui o mescolati.( de mauro , paravia)
Giulia Tollis : “Attentativi” - Una tranquilla domenica di pioggia. Una moglie molto premurosa, dedita agli oroscopi e agli insegnamenti zen. Un marito taciturno annuisce e non risponde. Piccoli incidenti domestici alla soglia delle nozze d’argento.
Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi tel. 0258302813
Libreria Porta Romana C.so di Porta Romana 51 tel. 025510948