programma 12 luglio Arlecchino domani alla Paolo Grassi
programma 12 luglio Arlecchino domani alla Paolo Grassi Scuola dâ__Arte Drammatica Paolo Grassi Comunicato stampa FESTIVAL ARLECCHINO DOMANI sabato 12 luglio 2008 Ore 18.45 â__Lâ__isola di Arlecchinoâ__ (A Ihla de Arlequin) un film del Teatro delle Azzorre introduce Pamela Villoresi ore 21.30 â__Allâ__improvvisoâ__ ovvero â__Mori a Veneziaâ__ uno spettacolo di Carlo Boso con Il Carro dei Comici Ingresso â_¬ 12 per il film e lo spettacolo â__Lâ__isola di Arlecchinoâ__ (A Ihla de Arlequin) introduce Pamela Villoresi Arlecchino salvato dalle acque, potrebbe essere il sottotitilo del film Lâ__isola di Arlecchino, ispirato alle vicende del naufragio alle Azzorre del cargo che trasportava scene e costumi di Arlecchino servitore di due padroni del Piccolo Teatro di Milano: il 9 dicembre 2005 di ritorno dagli Stati Uniti la nave si incagliava nella Praia do Norte, dellâ__ isola do Faial, la più occidentale delle Azzorre.
10/lug/2008 17:49:00 Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi Contatta l'autore
Scuola dâArte Drammatica Paolo Grassi
Comunicato stampa
FESTIVAL ARLECCHINO DOMANI
sabato 12 luglio 2008
Ore 18.45 âLâisola di Arlecchinoâ (A Ihla de Arlequin )
un film del Teatro delle Azzorre
introduce Pamela Villoresi
ore 21.30 âAllâimprovvisoâ ovvero âMori a Veneziaâ
uno spettacolo di Carlo Boso con Il Carro dei Comici
Ingresso ⬠12 per il film e lo spettacolo
âLâisola di Arlecchinoâ (A Ihla de Arlequin )
introduce Pamela Villoresi
Arlecchino salvato dalle acque, potrebbe essere il sottotitilo del film Lâisola di Arlecchino, ispirato alle vicende del naufragio alle Azzorre del cargo che trasportava scene e costumi di Arlecchino servitore di due padroni del Piccolo Teatro di Milano: il 9 dicembre 2005 di ritorno dagli Stati Uniti la nave si incagliava nella Praia do Norte, dellâ isola do Faial, la più occidentale delle Azzorre. I container cadono in mare e sono gli attori del teatro del Giz di Horta a recuperare costumi e oggetti di scena.
La storia racconta il naufragio della nave, la reazione dei pescatori, il recupero dei marinai e la messa in scena da parte degli attori de LâIsola degli Schiavi di Marivaux. Nel film si alternano paesaggi ventosi e selvaggi a interni teatrali e ad interviste, in un montaggio parallelo che mescola fantasia e realtà . A Ihla de Arlequin diventa così una metafora ed un gran bel film sul teatro.
âAllâimprovvisoâovvero âMori a Veneziaâ
uno spettacolo di Carlo Boso con Il Carro dei Comici
Jessica, figlia di Shylock, s' innamora del pirata Simbad scatenando cosi' le ire del padre. Antonio, povero pescatore emigrato dal Sud in cerca di fortuna si innamora di Benilde, nobildonna veneziana corteggiata a sua volta da Shylock.
Il soggetto di 'Mori a Venezia' e' liberamente ispirato a 'Il Mercante di Venezia', 'Giulietta e Romeo'e 'Otello'di W. Shakespeare, anche se per rendere piu' attuale e varia lâazione teatrale sono stati inseriti sulle trame originali nuovi personaggi che vanno ad arricchire il canovaccio costruito sul canone classico della commedia dellâarte italiana fatto di intrighi, amori, fraintendimenti e colpi di scena.
Un elogio della commedia âallâimprovvisoâ, una lezione spettacolo sullâimportanza della improvvisazione come arte determinante del successo dello spettacolo, ma anche della sua indipendenza intellettuale, strettamente legata alla capacità degli attori di vedere i temi âaltriâ dietro ogni momento dellâintreccio. Alla maniera degli antichi comici dellâArte, gli attori de 'Il carro dei comici' improvvisano, cantano, danzano ed effettuano pantomime e combattimenti sotto le sembianze delle maschere del teatro italiano.
Attore, regista e direttore artistico del teatro TAG di Venezia dal 1983 al 1992, Carlo Boso e' certamente una delle personalita' che ha contribuito alla riscoperta e valorizzazione della Commedia dellâArte. Nato a Vicenza nel 1946, si e' formato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano col quale ha lavorato sino al 1982 come attore. Dal 1982 Boso vive a Parigi e lavora tra Francia, Italia, Austria, Spagna, Grecia, Inghilterra, Canada, Belgio, Corea, Messico in qualita' di regista e direttore di stage di Commedia dell'Arte. Dal 2002 dirige LâAccademia di teatro di Montreuil, fondata nella sede degli ex studi della Ciné Pathé Albatros, creati da Charles Pathé nel 1904.
Per informazioni :
Scuola dâArte Drammatica Paolo Grassi
Via Salasco 4 20136 Milano tel 02 58302813