programma 13 luglio arlecchino domani
11/lug/2008 14:00:00 Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi Contatta l'autore
Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi
Comunicato stampa
FESTIVAL ARLECCHINO DOMANI
Domenica 13 luglio 2008
ore 18.30 “Commedia dell’Arte Blob”
una carrellata di video sulla commedia dell’arte
ore 21.30 “Mosche volanti” con Marcello Bartoli
ingresso euro 12
Mosche volanti
con Marcello Bartoli
Mosche volanti, ovvero tragicomico viaggio di una maschera è uno spettacolo agile e di grande divertimento, elaborato drammaturgicamente dallo studioso di teatro Siro Ferrone.
Domenica 13, alle ore 21.30, il suo protagonista Marcello Bartoli lo ripropone per il festival Arlecchino domani, sotto forma di una dimostrazione di lavoro, che è anche una lezione di storia del teatro, condotta con grande bravura dall’attore. Marcello Bartoli è protagonista di una carrellata di maschere, dalla Commedia dell'Arte fino all'Avanspettacolo, otto scene che con velocissimi cambi di costume, conducono lo spettatore da anonimi del `600 a Brecht, da Ruzante a Cechov, da Erdman a Jarry. Un viaggio non cronologico nella storia e nelle situazioni che queste maschere affrontano attraverso i secoli: la fame e la povertà, (grandi protagoniste), il desiderio sessuale, la condizione di servo, quella di piccolo-borghese. Dalla pantomima pura all'interpretazione rigorosa delle maschere dalla Commedia dell'Arte, alla creazione di un "tip-tap" di una maschera senza maschera, che si rifa’ ai moduli dell’avanspettacolo. Servendosi di un linguaggio che mescola la carica espresiva dei dialetti all'uso iperbolico dello scioglilingua, per finire con il linguaggio del Ruzante, una delle sintesi fantastiche più efficaci del teatro.
Marcello Bartoli inizia l’attività come attore professionista nel 1967 collaborando con diversi teatri: il Piccolo di Milano, il Teatro di Roma, il Metastasio di Prato dove interpreta per la prima volta la maschera di Arlecchino. Con il Piccolo Teatro partecipa insieme a Feruccio Soleri a tournèe internazionali con spettacoli sulla Commedia dell’Arte interpretando le maschere di Zanni, Brighella e Pantalone. Nel 1970 è fra i fondatori del Gruppo della Rocca dove lavora per tredici anni e nel 1995 fonda insieme ad Egisto Marcucci e Dario Cantarelli la compagnia I FRATELLINI, dal nome della celeberrima famiglia di clowns francesi. Il repertorio della compagnia si ispira all’espressività struggente e amara tipiche della farsa tragica che alterna la comicità alla fredda clownerie.
Per informazioni: Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi Via Salasco 4 20136 Milano tel. 02 58302813