programma 15 luglio Arlecchino domani
13/lug/2008 18:49:00 Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi Contatta l'autore
Scuola dâArte Drammatica Paolo Grassi
Comunicato stampa
Martedì 15 luglio 2008
ore 18.45
âIl viaggio di Arlecchino da Mantova a Parigiâ
Un incontro con Siro Ferrone
ore 21.30
âLâÃge dâOr a Milano: trenta anni dopoâ
con M. Gonzalez, J. C. Penchenat, E. Stiefel,
ore 22.00
âLa conferenza di Pantaloneâ
uno spettacolo-dimostrazione
con Mario Gonzalez e Eric Tinot
Un Hommage a lâÃge dâOr è la serata del 15 luglio alla Paolo Grassi, dedicata al passaggio a Milano, più di trenta anni fa, del Théâtre du Soleil -compagnia fondata da Ariane Mnouchkine nel 1964 ed esempio di una delle esperienze teatrali internazionali più significative - con uno spettacolo che segnò lâirrompere di una nuova commedia dellâarte e che influenzò profondamente una generazione di teatranti. I protagonisti di lâÃge dâOr - che era stato allora ospitato dal Piccolo Teatro sotto un tendone da circo â“ si ritrovano per un incontro pubblico, una dimostrazione e uno spettacolo al festival Arlecchino domani.
Eâ Siro Ferrone, docente universitario, autore e critico teatrale tra i più autorevoli, ad aprire alle ore 18.45 questo omaggio allâArlecchino che nellâAge dâOr doveva poi trasformarsi in Abdallah, immigrato nord-africano alla scoperta del mondo occidentale nel porto di Marsiglia. Nel suo ultimo libro Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore, Ferrone restituisce una biografia al primo Arlecchino della storia, ricostruendone i viaggi attraverso lâEuropa e il suo arrivo alla corte di Francia, dove visse circondato da un alone di magia, amato dai Valois, e diventando ricco e famoso.
Alle 21.30 sono invece Mario Gonzales, Jean-Claude Penchenat e Eric Stiefel a raccontare lâesperienza di lâÃge dâOr , e a presentare insieme lo spettacolo delle ore 22.
âLa maschera, nel gioco creato dalla sua intensità e dal suo fulgore nello spazio teatrale ha una forza magica che invita il pubblico ad un vero e proprio dialogoâ, così Eric Stiefel scriveva nel 1975, nel programma di LâÃge dâOr. Dal 1968 Stiefel lavora con il Théâtre du Soleil e il suo atelier permanente è situato allâinterno della Cartoucherie de Vincennes, sede della compagnia diretta da Ariane Mnouchkine. Grande scultore di maschere- sono sue quelle usate dai grandi maestri della commedia -le realizza di vari tipi, in legno, cuoio, lacca e persino in lino.
Jean-Claude Penchenat, attore, regista e drammaturgo, ha lavorato come commediografo e co-autore in creazioni collettive del Théâtre du soleil - I Clowns, 1789, 1793 e Lâ Ãge dâOr. Nel 1975 costituisce il Théâtre du Campagnol, compagnia che nel 1983 diventerà Centre Dramatique National la cui notorietà si è affermata anche in Italia grazie allo spettacolo Le Bal, da cui Ettore Scola ha tratto il film Ballando Ballando.
Mario Gonzales ha lavorato otto anni con Ariane Mnouchkine in spettacoli come Les clowns, La Cuisine, 1789, e Lâ Ãge dâOr e nei film Moliere and 1789. Eâ stato poi diretto, tra gli altri, da Benno Besson in Come il vous plaira, da Petrika Ionesco in LâHistoire du Soldat e da Adel Hakim in Le parc. Insegnante, attore e regista in alcune delle maggiori istituzioni teatrali internazionali, tra cui il Conservatoire National Supérieur dâArt Dramatique di Parigi, viene considerato come uno dei maggiori esperti di discipline pedagogiche teatrali in Francia.
LA CONFERENZA DI PANTALONE ore 22
Lâindimenticabile Pantalone de LâAge dâOr di Ariane Mnouchkine a Milano vuole condividere con gli spettatori il suo viaggio dalla maschera neutra alla maschera espressiva. Unâoccasione unica di vedere Gonzalez ripercorrere lâesperienza della propria vita professionale in piena libertà . âLa maschera neutra è la base di tutto il lavoro dell'attore. Eâ la preparazione indispensabile per la maschera espressiva ed è lâequivalente teatrale della gamma in musica. Eâ la fase neutra, bianco e nero, senza sentimento né passioni, che pratico con lâesercizio del corpo. La disciplina della scuola, lo spazio, la memoria, la confidenza in sé e negli altri. La maschera espressiva è un lavoro d'interpretazione, con colori, vestiti, volumi, parole, canto, sentimenti e passione.â Per questa rappresentazione Gonzales lavorerà solo con la maschera di Arlecchino, realizzata da diversi creatori, avvalendosi della collaborazione del giovane attore Eric Tinot, suo allievo da sei anni.
Ingresso ⬠12
Per informazioni:
Scuola dâArte Drammatica Paolo Grassi
Via Salasco 4 20136 Milano tel. 02 5830 2813