NEL CUORE NELL' ANIMA
NEL CUORE NELL' ANIMA Spazio Espositivo: Associazione Culturale CLUB EXCALIBUR â__ Amici dellâ__ Arte â__ Via F. Borroni 1 â_" 28040 Solcio di Lesa (NO) Cell 334 3942311 > Tel 032276622 Mostra COLLETTIVA Titolo: â__ Nel cuoreâ_¦â_¦nellâ__anima â__ Periodo: dal 29 Aprile al 7 Maggio 2008 Premiazione: 3 maggio 2008 ore 16.00 - presenti gli artisti Orari: Dal martedì al Venerdì 15.30 > 19.00 Sabato 10.00 >12.30 â_" 15.30 > 19.00 Domenica su appuntamento - Lunedì Chiuso Colui il quale nellâ__educare cerca di suscitare un interesse che porti a svolgere unâ__azione e a seguirla con tutta lâ__energia, con entusiasmo costruttivo, ha svegliato lâ__uomoâ__ (M. Montessori, Introduzione a Psicogeometria).
22/apr/2008 12:20:00 Associazione Culturale Club Excalibur Contatta l'autore
Spazio Espositivo: Associazione Culturale CLUB EXCALIBUR â Amici dellâ Arte â Via F. Borroni 1 â“ 28040 Solcio di Lesa (NO) Cell 334 3942311 > Tel 032276622 Mostra COLLETTIVA Titolo: â Nel cuoreâ¦â¦nellâanima â Periodo: dal 29 Aprile al 7 Maggio 2008 Premiazione: 3 maggio 2008 ore 16.00 - presenti gli artisti Orari: Dal martedì al Venerdì 15.30 > 19.00 Sabato 10.00 >12.30 â“ 15.30 > 19.00 Domenica su appuntamento - Lunedì Chiuso Colui il quale nellâeducare cerca di suscitare un interesse che porti a svolgere unâazione e a seguirla con tutta lâenergia, con entusiasmo costruttivo, ha svegliato lâuomoâ (M. Montessori, Introduzione a Psicogeometria). L' ASSOCIAZIONE MERLINO ONLUS & CLUB EXCALIBUR" Amici dell'Arte" PRESENTANO la mostra "NEL CUORE ...NELL'ANIMA " del Rifugio degli Artisti" Ideato e condotto da Francesca Amat. Nello Spazio EXCALIBUR saranno presenti una cinquantina di opere realizzate da individui socialmente fragili e diversamente abili, che nel Rifugio degli artisti , ideato e condotto da Francesca Amat , trovano lo spazio per esprimersi liberamente. Accogliere unâopera del genere significa permettere a questi ragazzi di poter continuare la loro avventura., il loro crescere e condividere ciò che emerge emotivamente e si esprime attraverso lâesperienza pittorica. I lavori che presentiamo sono stati ispirati dalle opere di Kandinskj, Matisse, Picasso, Mirò e altri autori, dalle musiche di Bach, Mozart, Beethoven, Haydn... Le tecniche utilizzate sono miste e comprendono interventi di pittura, grafica collage su carta, cartoncino e legno, alcuni lavori eseguiti anche a più mani , proprio per socializzare e comunicare anche nell'ideazione e nell'esecuzione dell'opera d'arte. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione degli Educatori e Volontari : Erika Sacchi, Grazia di Nunno, Alessio Silvola, Gianluca Biella, Giusi Silini, Francesca Solidoro, Luca Zaninetti, Mirella Ghizzardi, Daniela Ponte, Giuliano Montagnin, Federico Moretti, Michela Tadini, Stefano Monaco, Luigi Giulio Marta Moretti, Cristina Ciardullo , Alessia Lucini. I visitatori dell'Anteprima potranno votare le opere migliori .I dipinti sono in vendita e il ricavato servirà a mantenere in vita lo spirito e l'attività dell'Associazione Merlino Onlus. ....Intendere lâarte come un gesto dâamore. Amore verso sé stessi, perché esprimersi è un passo verso lâautoconoscenza e la scoperta di ciò che si ha dentro. Compiere questo passo può far emergere oscurità come può far emergere gioia, sentimenti umani tradotti in opere fatte di gesti, colori, concetti, figurazioni. Il mio compito come pedagoga e come artista è quello di offrire gli strumenti per la libera espressione creativa per permettere a chi si accosta allâesperienza artistica di prendere coscienza della propria traccia espressiva come segno di sé. Creare le condizioni per favorire lâautostima, la consapevolezza delle capacità espressive, comunicative, nel bambino come nellâadulto e nel disabile. Arte quindi come amore verso la conoscenza di sé che può portare lâosservatore a sentirsi chiamato in causa. Un dialogo muto dove una porta dellâinteriore si apre e si svela a chi la vuole accogliere.
Francesca Amat
CHI Eâ ASSOCIAZIONE MERLINO ONLUS LâAssociazione Merlino onlus opera sul territorio di Lesa a favore di individui socialmente fragili e nello specifico si rivolge a ragazzi diversamente abili, anziani e minori. Si impegna nella ricerca di persone qualificate che abbiano come obiettivo il benessere dellâutenza. Opera con altre Associazioni per lâinserimento nella struttura di persone diversamente abili, a questo proposito il sito web dellâassociazione è in costruzione da un ragazzo disagiato.Lo scopo è di creare contesti in cui minori, anziani e ragazzi diversamente abili possano trovare spazio di crescita e di condivisione. LâAssociazione investe e promuove nel volontariato nella convinzione che, attraverso lâintegrazione sociale, individui socialmente fragili possano trovare un senso diverso nella propria vita, stringendo amicizie, condividendo esperienze ed emozioni legate alla crescita personale. LâAssociazione è impegnata nella ricerca di volontari motivati e di personale qualificato che abbia una alta formazione professionale e che viva il benessere dellâutenza come obiettivo primario di volontariato per lâinserimento nella struttura di persone svantaggiate o diversamenteabili. Ha in progetto la banca del tempo per agevolare le esigenze delle persone anziane e/o disagiate.Ha dato vita ad un centro prelievi con lâausilio di personale per andare incontro alle difficoltà delle persone anziane nel recarsi nelle strutture dellâ ASL.Collabora con il Comune di Lesa nella gestione del personale dellâAsilo nido âBubuâ di Lesa e nella gestione del personale della Casa Alloggio per Anziani. Nel novembre 2007 ha promosso e attivato âIl Rifugio degli Artistiâ, Atelier artistico frequentato da ragazzi diversamente abili, educatori,anziani, giovani e volontari COSâEâ IL RIFUGIO DEGLI ARTISTI IL RIFUGIO DEGLI ARTISTI è un atelier ideato e condotto da Francesca Amat per associazione Merlino Onlus, situato sopra lâattuale biblioteca di Lesa, un luogo di produzione creativa a disposizione di individui disagiati, accompagnati da educatori o volontari, e da tutti coloro che possono trarre giovamento dallâesperienza creativa intesa come acquisizione di fiducia in sé e sviluppo dellâautostima. Un vero luogo di integrazione sociale dove il giovane di talento pittorico, la poetessa in pensione e il ragazzo diversamente abile si possano incontrare e scoprire la gioia della condivisione artistica come profonda esperienza umana. Un luogo abitato da âartistiâ che sotto questo nome si incontrano facendo svanire ogni tipo di diversità sociale.
CHI Eâ FRANCESCA AMAT Artista poliedrica, si muove attraverso i linguaggi propri delle varie arti intersecando pittura, teatro, musica, performance. Numerose le collaborazioni con altri artisti, tra cui Alberto Casiraghi (edizioni Pulcinoelefante), Alda Merini, Anna Lamberti Bocconi, Caterina Fantoni, il collettivo Luoghi che Ritornano, Laboratorio Novamusica di Venezia, ed in particolare con il compositore Corrado Fantoni, con cui ha realizzato diversi lavori dove suono, musica, testo, immagine trovano una fusione propria della poesia e del mito, temi e linguaggi che percorre anche nella attività pedagogica presso i laboratori creativi realizzati con bambini e disabili. Suoi lavori e progetti sono stati curati da Marina De Stasio, Gianmarco Chiavari, Silvia Spinelli, Luigi di Corato, Walter Branchi ed esposti nelle principali città italiane. Ha fondato lâAssociazione Zeusperendi che riunisce diversi artisti di differenti linguaggi. Vari lavori, tra cui Precario Vento- Testamento Animali, Luoghi che Ritornano, Dentro e Fuori, Memorie di un Seme, sono stati presentati in Italia e allâestero.     Associazione Culturale CLUB EXCALIBUR "Amici dell'Arte" Via F. Borroni 1 - 28040 Solcio di Lesa (NO) Tel > 0322 76622 Cell > 334 3942311 Mail > excaliburgallery@libero.it | |||
|
