<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} -->
Terra Madre riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare per difendere insieme agricoltura, pesca e allevamento sostenibili e per preservare il gusto e la biodiversità del cibo.
La quarta edizione dell’incontro mondiale della rete di Terra Madre si svolgerà a Torino dal 21 al 25 ottobre 2010, in concomitanza con il Salone Internazionale del Gusto.
L’incontro riunirà, per cinque giorni, oltre 5.000 rappresentanti di comunità del cibo, cuochi, docenti, giovani e musicisti provenienti da tutto il mondo e impegnati a promuovere una produzione alimentare locale, sostenibile, in equilibrio con il pianeta e rispettosa dei saperi tramandati di generazione in generazione.
Oggi la rete di Terra Madre comprende circa 2.000 comunità del cibo che rappresentano più di 300.000 piccoli produttori provenienti da 153 paesi, oltre a 1.000 cuochi, 500 accademici e 1.000 giovani, impegnati a promuovere un cibo buono, pulito e giusto accessibile a tutti. Di fatto, coinvolge e raggiunge più di un milione di persone e continua a crescere, con le sue attività e i suoi valori, di giorno in giorno.
Una cena per Terra Madre
È l’iniziativa che ci permette di promuovere l’evento e raccogliere fondi per finanziare il viaggio di una o più comunità del sud del mondo.
Programma della serata
La proposta gastronomica dello chef Vincenzo D’Amato sarà completamente dedicata ai prodotti del territorio ciociaro e limitrofo, in sintonia con il sostegno alle produzioni agricole locali in un nuovo progetto di educazione alimentare, finalizzato al miglioramento della qualità della vita in uno sviluppo di economia sostenibile.
Il latte, di pecora e vaccino, sarà alla base di molte preparazioni.
ma non solo
I formaggi, i salumi, le carni, il tartufo ci porteranno, in un viaggio goloso, alla scoperta del gusto rurale del nostro territorio.
Il Cesanese del Piglio ci accompagnerà nel nostro percorso gastronomico per ricordarci la passione e l’impegno giornaliero di chi coltiva la terra.
Durante la serata:
Musica Giochi Premi
All’interno della Fortezza Colonna
Nel fantastico scenario della terrazza panoramica
Venerdì 10 settembre 2010
ore 20.00
Il ricavato della serata sarà destinato a “Terra Madre”, iniziativa di Slow Food ed alle necessità degli ospiti della Casa di Reclusione di Paliano
Per informazioni e prenotazioni Tel 3356392155-3357375305-3384719048-3339168733-335307455