Questo comunicato è stato pubblicato più di 1 anno fa. Le informazioni su questa pagina potrebbero non essere attendibili.
"LE CENE DEL BUONGUSTAIO" presso il RISTORANTE TAVERNA MARI
di Marino
«Se si vuole trovare un aggettivo per definire la riuscita
della serata forse il più indicato è “meravigliosa”.
I partecipanti, tutti nessuno escluso, non sono stati avari
di complimenti, infatti, numerosi sono stati i commenti che
abbiamo raccolto sia durante la serata che nei giorni
seguenti telefonicamente, tramite mail o sui social network.
I complimenti fanno sempre piacere ma questi sono da
dividere sia con la “The Wine & Food Project” per tutte
le competenze messe in gioco sia con le aziende che ci hanno
fornito i prodotti, tutti d’eccellenza.»
Queste le parole di Fabrizio Mari, proprietario e anfitrione
dell’accogliente e professionale Taverna Mari, dove lo
scorso Venerdì 13 Novembre è stata realizzata la Cena
del Buongustaio. Tante le specialità da scoprire,
realizzate e composte al meglio dalla magnifica cuoca Iole
che ha sapientemente unito la sua esperienza con le proposte
dei migliori produttori locali.
«Una piacevole sorpresa è stato scoprire i salumi di
“Scherzerino”- racconta Fabrizio - che hanno
consentito di realizzare due piatti derivanti dalla
tradizione romana, il crostino di “ramoracce” e pancetta
croccante e i cannelloni di ricotta con ragù di salsiccia
al coriandolo.
Non da meno l’olio extravergine “Il Simposio”
utilizzato in tutte le preparazioni e che è diventato il
protagonista assoluto di una “vera” insalata di campo.
Ottimi anche gli abbinamenti con i vini dell’azienda
biologica “L’Olivella”, perché se è vero che una
delle regole fondamentali è che il cibo sposi il vino in
modo che i sapori ed i profumi dell’uno esaltino quelli
dell’altro e viceversa, l’obiettivo è riuscito alla
perfezione. Tra l’altro la presenza tra i commensali del
proprietario dell’azienda vitivinicola, Danilo
Notarnicola, ha consentito ai partecipanti di scambiare
impressioni in tempo reale sui vini proposti.
Per ultima, ma non per importanza, la Distilleria Izzi, che
ha proposto una Sambuca e un amaro di erbe “Gran
Riserva” capaci di creare una piacevolissima e rilassata
conclusione della serata».
Forte curiosità è stata manifestata dagli ospiti, che
hanno avuto la possibilità di avere informazioni sulle
ricette, i vini e i prodotti utilizzati e quindi di godere a
pieno di un’ottima e gustosa occasione per capire e
conoscere a fondo il mondo di quell'artigianato alimentare
che innovandosi conserva il carattere produttivo tipico
elevandolo a qualità consolidata.
Vista la buona riuscita dell’evento è auspicabile di
poter realizzare ancora, nel prossimo futuro, manifestazioni
di questo genere dove ristoratori da una parte e produttori
dell’altra uniscono le forze per offrire una proposta
enogastronomica del territorio di qualità, grazie alla
capacità organizzativa della “The Wine & Food
Project”, promotrice di queste iniziative.
Laura Ciminelli
The Wine & Food Project
blog comments powered by Disqus
Comunicati.net è un servizio offerto da Factotum Srl